Era partito nell’estate 2020, in piena pandemia da Covid-19 e crisi del sistema turistico-culturale italiano, il dibattito dalle pagine de “La Repubblica” intorno al rilancio del “sistema delle regge borboniche” attraverso la costruzione di un racconto e un sistema di offerta unico sulla scorta del Grand Tour del Settecento.
Dopo solo pochi mesi di dialogo e confronto, i direttori dei 6 musei statali della Campania e la Onlus “Siti Reali”, capofila del partenariato del “Royal Social Forum”, hanno sottoscritto (gennaio 2021) un accordo di collaborazione che ha dato vita al Comitato Istituzionale che svilupperà il programma strategico di valorizzazione dell’itinerario borbonico del Sud Italia il cui nucleo di partenza è costituito dalle quattro residenze di Casa Borbone Due Sicilie (Palazzo Reale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Reggia di Caserta e di Carditello) e due siti archeologici (Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Parco Archeologico di Ercolano) che in stretta relazione con le regge testimoniano dell’interesse della corte borbonica per la riscoperta delle antichità vesuviane.
L’accordo di partenariato si inserisce nell’ambito di Cultura Crea, misura del PON “Cultura e Sviluppo” 2014/2020 del Ministero della Cultura gestita da Invitalia, e contribuirà a mettere in connessione permanente la rete degli attrattori culturali borbonici della Campania con le industrie culturali e creative, le tipicità del territorio e il sistema dell’accoglienza, accessibilità, ospitalità e mobilità, grazie alla prima fase progettuale promossa e avviata dall’Associazione Onlus “Siti Reali”.
Tra i primi interventi previsti nell’ambito delle due azioni del programma di valorizzazione turistico-culturale del nascente distretto borbonico la pubblicazione del bando di concorso nazionale, rivolto a professionisti esperti di visual e brand identity, attraverso il quale saranno selezionate in due fasi da una Commissione di esperti proposte di marchio e identità visiva che identifichino e caratterizzino la cultura borbonica dell’Italia meridionale e il circuito delle eredità culturali del periodo. La finalità del concorso è quella di identificare la migliore proposta progettuale capace di ricreare un’unità di immagine coordinata e collettiva e di connettere in maniera permanente attrattori culturali e naturali, utenti, filiere e risorse del territorio al fine di accrescere la reputazione, la qualità e la fruizione turistico-culturale del “distretto borbonico” su un piano locale e internazionale. L’iniziativa e realizzata in collaborazione con AIAP Associazione italiana design della comunicazione visiva.
Tra il 24 e il 25 maggio 2021 si è riunita la Commissione per selezionare i 5 soggetti da ammettere alla seconda fase del Concorso di idee per la progettazione di un marchio/logotipo identificativo del circuito storico delle eredità culturali borboniche. L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Onlus in collaborazione con AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva e la sua finalità è individuare un marchio/logotipo e un relativo sistema d’identità visiva identificativi del circuito storico delle eredità culturali borboniche dell’Italia meridionale al fine di far conoscere, valorizzare e promuovere tale distretto culturale verso un pubblico locale e internazionale. L’iniziativa è promossa in collaborazione con alcune delle principali istituzioni culturali campane come la Fondazione Real Sito di Carditello, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Palazzo Reale di Napoli, il Parco Archeologico di Ercolano e la Reggia di Caserta. Ed è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, dell’Agenzia Invitalia nell’ambito del PON “Cultura e Sviluppo 2014-2020”, misura “Cultura Crea”.
Alla prima fase del Concorso sono pervenute 43 candidature tra progettisti, studi e raggruppamenti. Tra questi la Commissione, composta da Alessandro Manna (Presidente dell’As-sociazione Onlus “Siti Reali”, Marco Tortoioli Ricci (Presidente AIAP), Francesco E. Guida (rappresentante AIAP e docente del Politecnico di Milano), Margherita Chiaromonte (Direttore Sviluppo Business Aviation Gesac Spa) e Josep Ejarque (Destination Manager e Founder FTourism & Marketing), ha individuato i 5 finalisti ammessi alla seconda fase:
I selezionati avranno tempo fino al 9 agosto 2021 per l’invio delle proposte progettuali.